top of page

SUORE APOSTOLE DEL SACRO CUORE

L’istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù (IASCJ) fu fondato il 30 maggio 1894 a Viareggio (Lucca) da Madre Clelia Merloni. Fu eretto canonicamente da Mons. Giovanni Battista Scalabrini a Piacenza nel 1900 e ottenne l’approvazione definitiva quattro mesi dopo la morte della Madre Fondatrice.

La Madre Fondatrice ascoltando le ispirazioni del Cuore di Gesù, ha voluto che le Suore appartenenti a questo Istituto si chiamassero “Apostole del Sacro Cuore di Gesù”. Sull’esempio degli Apostoli, i suoi membri si impegnano a seguire in maniera radicale Cristo, che è venuto nel mondo per rivelare l’amore misericordioso del Padre e per riparare il peccato dell’umanità e ricondurla a Lui.

Tra il 1900 e il 1902 le suore Apostole, guidate dalla fede, dalla passione e dall’audacia, giunsero rispettivamente in Brasile e negli Stati Uniti.

L’arrivo delle Apostole suscitò nella Congregazione un periodo di meravigliosa espansione nell’ambito dell’educazione e dell’attività missionaria, oltre che il consolidamento della Carisma nel mondo.
In risposta alle necessità della Chiesa e ai segni dei tempi, il Carisma di Madre Clelia è presente nel mondo in 16 Paesi: Italia, Brasile, Stati Uniti, Svizzera, Argentina, Cile, Albania, Mozambico, Uruguay, Paraguay, Perù, Benin, Haiti, Irlanda, Ghana e Portogallo.

Le figlie di Madre Clelia sono chiamate ad essere nel mondo e per il mondo presenza del Cuore tenero e misericordioso di Gesù, che ama, accoglie  e si pone al servizio del fratello che soffre. La loro missione si realizza nell’area dell’educazione, della salute, del servizio pastorale diocesano, nella promozione umana e sociale e nella missione “ad extra”.

Con il motto ”Caritas Christi urget nos” le suore Apostole, attraverso il loro apostolato e l’attività missionaria, danno continuità al sogno di Madre Clelia.

LO STEMMA DELL’ISTITUTO DELLE APOSTOLE DEL SACRO CUORE DI GESÙ

Il motto dell’Istituto: “Caritas Christi urget nos” (2 Cor 5,14) - è l’elemento centrale del Carisma e divide lo stemma in due parti.

​

​

​

​

​

​

​

IL CARISMA

La parte superiore è ricca di simbolismo: il cuore trafitto, i raggi splendenti di colore giallo, la croce con sullo sfondo le fiamme di fuoco che simbolizzano la luce di Cristo Risorto, che ha vinto la morte. Nella prima rivelazione Gesù disse a Santa Margherita Maria che il suo cuore è infiammato d’amore per l’umanità dalla quale riceve soltanto ingratitudine.

Il cuore si presenta coronato di spine per ricordarci la passione di Colui che ha amato e ha dato sé stesso per noi, fino all’ultima goccia di sangue, che sgorga dal cuore trafitto.

La croce sopra il cuore rappresenta il trionfo e la grandezza dell’amore di Cristo per l’umanità. È un amore ardente, che non si consuma: le fiamme di fuoco ricordano quelle del roveto ardente in Es 3, 1-6. Nella rivelazione di Dio nel roveto, Mosè non può avvicinarsi, ma deve togliersi i sandali. L’amore rivelato in Cristo si china per abbracciare la miseria umana e insegnare all’uomo a chiamare Dio col nome di Padre (cfr. Lc 15,20-24; Lc 11,1-4).

La colomba bianca, che va ad attingere alimento dalla ferita del cuore aperto, simboleggia l’Apostola che va ad attingere dal Cuore di Cristo la forza e le ispirazioni per la sua missione. Si può dire che tutta la parte superiore rappresenta la vita interiore e di preghiera dell’Apostola, che trova nel Cuore di Gesù la fonte della sua vita spirituale e del suo essere Apostola dell’Amore (cfr. XV Capitolo Generale “Carisma e Missione”, 1992). Le gocce di sangue che sgorgano del cuore aperto sono simbolo dell’Eucaristia, “pane” quotidiano di cui l’Apostola si nutre per assomigliare a Cristo nell’Amore che si dona per gli altri. Ci ricorda anche che la spiritualità di Madre Clelia era profondamente eucaristica: ella, “come un chicco di grano”, ha offerto la sua vita perché l’Istituto dedicato al Sacro Cuore trionfasse. ‘È stato l’Amore che trabocca dal Cuore aperto a spingere Madre Clelia a lanciarsi in avanti verso le sorelle e i fratelli bisognosi del suo tempo. La Carità, dunque era il movente di tutto il suo vivere, del suo agire, del suo parlare e anche dei suoi consigli scritti alle sue figlie: “Esercitatevi molto nella carità, in quella carità che dev’esser la gemma più fulgida che deve brillare nel nostro Istituto” – (PM. 384).

LA MISSIONE

La parte inferiore rappresenta il mondo e la dimensione missionaria e apostolica del Carisma di Madre Clelia. L’Apostola, spinta dall’Amore e in comunione con Cristo, va ad annunziarlo. Infatti dopo sei anni dalla fondazione dell’Istituto la Madre Fondatrice ha mandato le prime Apostole missionarie in Brasile (1900) e negli Stati Uniti (1902). Nel nome Apostola viene racchiusa la dimensione missionaria del Carisma; essere Apostole come gli Apostoli (cfr. XV Capitolo Generale “Carisma e Missione”, 1992). La Madre ci ha esortato in una sua lettera: “Impariamo ad essere Apostole non solo di nome, ma secondo lo spirito degli Apostoli…” - (PM. 70).

La barca simboleggia la Chiesa che naviga nel mare del mondo per portare il Vangelo a tutte le genti. La colomba bianca è l’Apostola che, come missionaria, inviata dalla Chiesa, va a portare la Buona Notizia della speranza e della pace, rappresentata dal ramoscello di olivo che porta nel becco. Il ramoscello può simboleggiare il martirio di Cristo e la vita nuova che sgorga dal Cuore trafitto. L’Apostola, una volta nutrita alla “Fonte dell’Amore”, che è l’Eucaristia, è spinta a portare la Carità di Cristo, con la parola e con la vita, ad ogni persona che fa parte della sua storia e missione e ad ogni luogo dove la Provvidenza l’invia.

​

Le Apostole del Sacro Cuore arrivarono nella ex parrocchia di Pedergnaga il 16 novembre 1904 mentre sono state presenti a Cremezzano nel corso del '900.

Attualmente nella nostra parrocchia sono presenti due suore: 

​

Beltrame Maria al secolo e Suor Maristella da Religiosa

Sono la quarta di 6 fratelli, 3 maschi 3 femmine.

Nata il 1° Dicembre 1944 a San Giovanni Ilarione, Diocesi Vicenza,

provincia VERONA.

Battezzata il 10 Dicembre.
Cresimata il 16/05/1954.
• Entrata nell’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù il 4 Marzo 1963.
• Ho vestito l’Abito Religioso l’08/09/65.
• 1ª Professione il 25/04/68.
• Voti Perpetui 05/09/74, tutto a Milano in Comasina sul Santuario.

Ora il mio girare per il mondo è come la giostrina di Gesù.
• Cominciai da Novizia un periodo a Portobuffolé nel Veneto, che chiude la comunità per alluvione.
• Vengo trasferita per Alessandria “Piemonte” a Sestri Levante, GENOVA.
Da l’08 al 07/68 a Bergamo città alta, poi a Madonna dei Miracoli Lonigo “VICENZA” fino al 71, dopo 09/09/71 a Chiampo Vicenza dove ho studiato e preso il diploma di Maestra delle Scuole dell’Infanzia con abilitazione fino al 1974.

Tornai a Bergamo fino al 1982.
Poi 1982 al ’89 a San Paolo BS.
Poi ’89 al ’93 a Carvico “Bergamo”.
Dell’93 al 2009 a Milano.
Poi a Village Vicenza fino al 2014. Qui chiuse la Comunità.

Ancora un periodo a Bergamo, poi a Rocca di Papa “Roma”, poi a Rionero fino a Luglio 2019.
Dal 2019 al 2021 a San Paolo.

Ancora un anno a Perugia, poi il ritorno a San Paolo 5 LUGLIO 2022, dove mi trovo tutt’ora.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Sr. Adele Marcazzan

Sono nata a San Giovanni Ilarione (VR) il 07-05-1945.
Sono stata battezzata il 12-05-1945 e cresimata il 29-09-1954.

Siamo in 10 fratelli: 4 maschi e 6 femmine.

Sono entrata in Postulato a Milano l’8-09-1962.

Ho fatto la vestizione il 25-04-1963 e ho emesso i voti temporanei

il 4-09-1965, sempre a Milano (Comeriana).

Dal 1965 al 1969 sono andata a Roma per gli studi.

Il 19 settembre 1969 sono ritornata a Milano, in via Bruscaglia (Affori).

Ho emesso i voti perpetui a Milano l’8 settembre 1970.

Nel 1975 sono stata trasferita a Forlì, in Corso Diaz 103.

Nel 1995 sono ritornata a Milano, in via Bruscaglia, e poi il 16 luglio 2002 sono ritornata a Forlì.

Il 2 settembre 2020 sono ritornata a Milano, in casa Provinciale (Comeriana).

Il 5 settembre 2021 sono arrivata a San Paolo, dove ora mi trovo.

download.jpg
IMG-20250331-WA0007.jpg
IMG-20250404-WA0020.jpg
IMG-20250404-WA0018.jpg
IMG-20250404-WA0006.jpg
IMG-20250409-WA0023.jpg
Screenshot_2025-04-19-09-11-39-53_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg
cob.JPG
bannerliturgia3.jpg
diocesi-bs.png
download.png
la voce del popolo.png
bottom of page