top of page

                                                  

 

 

Per ora è solo un gruppo sperimentale. Il sogno è di fare di questo gruppo l’anima dell’oratorio, creando percorsi di maturazione con i giovani ancora legati all’oratorio, perché formandosi divengano un domani catechisti affidabili, educatori preparati, formatori degli adolescenti che animano il grest e animatori di alcune esperienze, quali il follest e i campi estivi e invernali, collaborando con gli adulti disponibili. Gli  animatori del gruppo giovani sono Giuseppe Brognoli (3335349138) e Monica Garoli (3393247896)

​

                                                         

 

 

​

Da alcuni anni, sotto la guida delle mani esperte di un gruppo di mamme fantastiche, il gruppo “piccole mani di fata” si è contraddistinto nell’arte di far crescere un gruppo bambine e ragazze, che un domani saranno apprezzate in famiglia per la loro abilità nel ricamo e nel cucito. Per info e iscrizioni referente è Fausta Mangiavini (334-1716481).

 

                                                          

​

 

 

​

 GRUPPO GIOVANI

​

​

 LA SCUOLA DI CUCITO 

  IL CORO DEGLI

 Ogni mercoledì sera da anni un gruppo di donne e di chitarristi si incontra in oratorio per le prove di canto, per animare la celebrazione delle 10.30 e renderla più vivace e partecipata. Aspettiamo nuovi cantori e chitarristi, magari qualche maschietto non guasterebbe. Per info referente è Caterina Bono (379-1867016).

 ADULTI

 IL GRUPPO MINISTRANTI

Questo è uno dei gruppi storici delle nostre parrocchie. I mitici chierichetti il venerdì, dalle 16.30 alle 17.30, a seconda del periodo anche ogni settimana, si incontrano in Chiesa a San Paolo per le prove e per fare gruppo. È aperto a tutti i ragazzi di ogni età (dalla prima elementare fino alla pensione) e di tutte e tre le parrocchie. Ognuno poi offre il suo servizio nella parrocchia in cui è meglio inserito. È un gruppo preziosissimo che vale la pena di provare almeno una volta nella vita...ti aspettiamo! Per info referente è Marco Trastu (329-6328479).

 

       

​

IL GRUPPO EVENTI

ORATORIO

Il G.E.P.O. è nato da poco a San Paolo e si prefigge, attraverso la creazione di eventi e serate divertenti, tornei e tombolate, serate dedicate ai giovani e allo sport, di animare la vita dell’oratorio. Il gruppo formato soprattutto da giovani, e sostenuto da alcuni adulti, ha bisogno delle vostre idee e della vostra passione. C’è posto e gloria per tutti…vi aspettiamo! Per info referente è Serena Bonometti (328-0897251). Accanto a questo gruppo, per coinvolgere anche le famiglie e i ragazzi, e animare alcune domeniche libere, è nata la commissione “Orandiamo”, che si impegna a creare sana aggregazione, con viaggi divertenti, culturali e soprattutto per passare una giornata serena insieme. I viaggi sono alla portata di tutti, sia come itinerari che come spesa, quindi vi aspettiamo sempre numerosissimi. Per info referente è Monica Garoli (339-3247896).


Per la realizzazione e distribuzione del bollettino parrocchiale operano due gruppi: la redazione, che attualmente è composta da 7 persone, compreso il Parroco che ha funzione di Direttore e il gruppo dei volontari addetti alla distribuzione. La redazione si riunisce due volte per ogni uscita.
Nel corso del primo incontro la redazione seleziona gli argomenti da trattare: tiene conto delle attività svolte nelle parrocchie, negli oratori ed in generale nel paese, così vengono contattati i collaboratori che avranno cura di scrivere gli articoli e fornire le fotografie. Nel corso del secondo incontro, verrà preparato il cosidetto “menabò” che è il progetto del bollettino, con tutti gli articoli e relative fotografie sistemati in successione, in modo che iltipografo possa impaginare e stampare senza dubbi. Una volta che le copie del bollettino sono pervenute in segreteria, vengono contate e affidate ai volontari del gruppo che si occupa della distribuzione.

GRUPPI REDAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL BOLLETTINO PARROCCHIALE

COMMISSIONE PER L'IMPEGNO SOCIALE

DELL'UNITA' PASTORALE

La commissione per l'impegno sociale Parrocchiale, è formata da un gruppo di persone che cercano di promuovere l'impegno sociale e la solidarietà all'interno della nostra comunità.

Si è costituita nel 2021, dopo il rinnovo del consiglio dell’unità pastorale, su proposta di alcuni membri del consiglio stesso e approvata da Don Alessandro.

 

Gli obiettivi della commissione sono:  

  • Sensibilizzare ai valori cristiani, in particolare alla centralità della persona e alla solidarietà

  • Favorire la diffusione della Dottrina sociale della Chiesa

  • Coordinare le attività degli organismi che operano nei settori pastorali

  • Coordinare le associazioni e i movimenti impegnati nel sociale all’interno della comunità

  • Formare cristianamente le associazioni e i movimenti impegnati nel sociale

 

Come opera la commissione 

  • Si documenta sulle realtà presenti sul territorio

  • Mantiene collegamenti con gli uffici diocesani della pastorale sociale

  • Promuove iniziative in collaborazione delle associazioni

  • Promuove iniziative per la formazione e l'aggiornamento

 

L’iniziativa più significativa messa in campo in questi anni è stata “CUSTODIAMO LA NOSTRA TERRA” San Paolo per il creato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le Associazioni di San Paolo.

Sono stati proposti alla comunità una serie di incontri di riflessione, esperienze e iniziative, destinate ad approfondire le tematiche ambientali, al fine di orientare il cambiamento verso una società sostenibile vissuta da cittadini attivi e consapevoli.

LA COMMISSIONE LITURGICA

La commissione liturgica dell’Unità Pastorale si preoccupa di formarsi alla liturgia per poter aiutare la comunità a celebrare in modo semplice, solenne e scorrevole le varie azioni liturgiche, dalla S. Messa domenicale, alle celebrazioni dei tempi forti di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua, ai grandi momenti di festa comunitari come le Comunioni, le Cresime, i Battesimi ecc.

E' guidata dal Parroco ed è composto dai presbiteri e dalle suore, presenti in parrocchia, da almeno un membro del Consiglio Pastorale e da alcuni rappresentati degli animatori liturgici (ministranti, cantori, lettori, persone che preparano la chiesa, ecc.). Si riunisce periodicamente, sopratutto in preparazione dei tempi più significativi dell'anno liturgico, per programmare modi e tempi per le varie celebrazioni.
Si interessa di coordinare anche i lettori e una loro turnazione, per raggiungere una più corretta e responsabile preparazione della liturgia e della proclamazione della Parola, anche per facilitare la partecipazione e il coinvolgimento della comunità nella celebrazione.
Oltre ai momenti operativi e di organizzazione, gli incontri della commissione prevedono normalmente una parte dedicata alla preghiera e alla formazione, necessaria per poter comprendere ed essere consapevoli di quello che si sta facendo.

cob.JPG
bannerliturgia3.jpg
diocesi-bs.png
download.png
la voce del popolo.png
bottom of page